|
|

Italian 1/2
|
|
|
|
|
Titolo del Libro: Pigalle 62.27
Titolo del Libro: Pigalle 62.27
Autori : De Loustal Jacques Jean-Claude Götting
Editore: Coconino Press
Press Collana: Maschera nera Genere: DISEGNO, ARTI DECORATIVE E MINORI
ISBN-10: 8876182780
ISBN-13: 9788876182785
ISBN: 9788876182
EAN13: 9788876182785
Anno: 14
Prezzo: € 16,50
www.coconinopress.it |
|
 |
|
|
I
fratelli Rico
Titolo: I fratelli Rico
Autore: Georges Simenon
illustratore Jacques de Loustal
Traduzione: di Marina Di Leo
Editore: Adelphi
Collana: Biblioteca Adelphi
Data di Pubblicazione: Gennaio 2014
ISBN: 8845928578
ISBN-13: 9788845928574
|
|
 |
|
|

Dolce Vita 1988: Barney et la note bleue
Pré-publication de 'Barney et la note bleue'
Dolce Vita 1988: Barney et la note bleue
n°4 anno 2 gennaio 1988, loustal 54 - 60 p.
n°5 anno 2 febbraio 1988, loustal 55 - 60 p.
n°6 anno 2 marzo 1988, loustal 55 - 60 p.
n°7 anno 2 aprile 1988, loustal 29 - 31 p.
n°8 anno 2 maggio 1988, loustal 57 - 62 p.
n°10/11 anno 2 luglio/agosto 1988, loustal 65 - 74 p.
n°12 anno 2 settembre 1988, loustal 58 - 63 p.
n°13 anno 2 ottobre 1988, loustal 37 - 39 p.
n°14 anno 2 novembre 1988, loustal 53 -63 p.
n°15/16 anno 2 dicembre/gennaio 1988, loustal 26 -38 p.
|
|
 |
|
|
Barney et la note Bleue /
Loustal, Paringaux, 67 p. ; ill ; 43 x 29 cm. [Copertina / cover 43 x 98 cm], 1989.- Dolce Vita,
ISBN 88-850900-02-8.- Finito di stampare nel giugno 1989, presso la
Multiservice, Strada 6 Palazzo G2, 20089 Rozzano - Milano Fiori. Stampato in
Italia.
1989 : lire 30.000

[cover 43 x 98 cm]
Dédicace
Barney et la note bleue
Dédicace:
to J@n (Barney et la note bleue)
Dédicace:
mon Kathy & Jerome
|
|
  |
|
|
Barney e la blue note by Loustal - Philippe
Paringaux
Pagine / Pages: 87
Autori / Author: Jacques de Loustal, Philippe Paringaux
Translated by: P. Cesari
Editore / Publisher & Imprint: Comma 22
Format: Hardback, illustrato
Publication date: 2009
Genere: disegno, arti decorative e minori
ISBN: 8888960953
ISBN-13: 9788888960951
Grandezza, decadenza e discesa negli inferi di Barney Wilen,
sassofonista tenore e soprano francese, compositore jazz e musicista
geniale annegato nella propria musica, e colpevole di aver saputo far
vivere l'amore. Le serate nei locali, la registrazione in sala, il
declino; la noia, la fascinazione, lo spleen e l'amore. La cronaca
scrupolosa del destino, tragico e tristemente banale, di un artista il
cui ricordo è sprofondato nell'oblio sembra stilata scavando nella
materia stessa della musica, da cui emergono dialoghi cesellati, quasi
letterari. Loustal, autentico illustratore di emozioni e colorista senza
pari tra i maggiori autori contemporanei, interpreta questa leggenda
moderna attraverso un grafismo stilizzato con grande ritmo narrativo,
scandito da immagini mute e limpide ricche di riferimenti pittorici e
cinematografici.
|
|

 |
|
|
loustal Porquerolles
Carnet de voyage, Nuages 2008
"Porquerolles", Carnet de voyage, Nuages
2008
Porquerolles. Ediz. italiana e francese
Dessinateur Loustal
Editeur Nuages
Date de parution mai 2008
Collection Carnet De Voyage
ISBN-10: 8886178611
ISBN-13: 978-8886178617
Illustration Illustrations couleur
Inaugurazione mercoledi 12 marzo dalle 18 in poi
Expo: 12 marzo -10 maggio 2008
In esposizione tutti gli originali realizzati per Porquerolles, V carnet
de voyage delle edizioni Nuages.
Sara presente l'autore
Nuages
Indirizzo: via del Lauro, 10
Città: 20121 Milano Milano
Telefono: 02-72004482
Metro 1: Cairoli
Metro 2: Lanza
|
|
 |
|
|
Autori: Philippe Paringaux e Loustal
Il Sangue della mala
Collana: MASCHERA NERA
Editore: Coconino Press
21,5x29 cm, 64 pag., colore, brossurato
Traduzione: Francesca Scala
ISBN: 9788876180583
Prezzo: Euro 16,00Contenuto:
Gli resta poco da vivere ma Louis, professione killer, ha troppi
conti in sospeso. E così, ridotto ormai al fantasma di se stesso e
tenuto in piedi dalla morfina, comincia un viaggio a ritroso nei
luoghi del suo passato. E il viaggio di un uomo che non ha più nulla
da perdere e che lascia dietro di sé una scia di sangue. Ma qual è
la ragione della sua sete di vendetta?
Con queste premesse spoglie il duo Loustal Paringaux, fuoriclasse
della bande desinnée d'oltralpe, tagliano un noir fascinoso e oscuro
che viene salutato come un nuovo classico. Verso il cuore pulsante
del genere per ridefinirne le regole. Senza concessioni a mode o
frivolezze ci si immerge in atmosfere e luci soffuse che riportano
il noir ai fasti di un tempo.
Il sangue della mala colpisce e scolpisce l'anima del lettore.
Memorabile!
GLI AUTORI
Jacques de Loustal, più comunemente noto come Loustal, è uno dei
maggiori autori contemporanei, un vero e proprio illustratore di
emozioni, colorista senza pari, capace come pochi altri di
restituire atmosfere e luoghi, che si tratti di una sordida zona di
New York, di un'esotica palude della Florida o di una lussuosa
piscina dove una donna seducente prende comodamente il sole.
I suoi lavori si nutrono di riferimenti pittorici, musicali,
cinematografici, con un'inconfondibile nota di originalità e con un
ritmo narrativo che rimanda alle trame del grande jazz.
Philippe Paringaux. Giornalista e redattore capo della rivista
Rock'n'folk, si divide tra la carta stampata e la narrazione di
storie. Il suo collaboratore più fidato è da sempre Loustal, con cui
ha realizzato le sue storie migliori, in cui il ricordo del passato
e il dramma del presente cozzano sempre in modo devastante.
educe dalla mostra alla galleria
Tricromia, a Roma, abbiamo incontrato Loustal e l'abbiamo
intervistato dal vivo. L'articolo su Scuola di Fumetto presenta la
sua storia, i suoi lavori in progress, metodi e idee di questo
imporatnte autore francese. Ne presentiamo qui un piccolo estratto
che va dalla sceneggiatura che riceve, al suo schizzo e alla matita
(che fotocopiata, e colorata diverrà l'originale); questa pagina si
riferisce all'ultimo libro edito in Italia da Coconino, "Il sangue
della mala" scritto da Paringaux.
In riferimento ai suoi lavori esposti alla Tricromia, paesaggi
urbani a carboncino, vi riportiamo un testo citato dalla galleria
stessa, che ripropone una frase dell'autore che riguarda
quest'ultima sua opera: "il carboncino, inizialmente, non mi piaceva
troppo, non mi ci ero mai cimentato oppure i miei tentativi non
avevano avuto seguito. Non amavo questo grigio un po’ sporco del
carboncino sfumato, i suoi effetti di chiaroscuro un po’ facile.
Poi, un giorno, scopro questi bastoncini di forme irregolari, la
"fusaggine", piccoli, medi o grossi, per tracciare delle
composizioni su tela. Con un certo rimpianto vedevo poi scomparire
il disegno, ricoperto dalla pittura a olio. Ho dunque intrapreso
questa serie su carta di grande formato a partire da disegni molto
nitidi a cui il carboncino dava una intensità e una energia che non
avevo mai incontrato usando altri materiali. Sono stato architetto e
camminare nelle città alla ricerca di paesaggi urbani, trovarli,
fotografarli, poi alleggerirli su grandi fogli di carta, infine
annerirli, renderli densi come se stessi costruendo quegli edifici,
mi procurava momenti di grande felicità."
Ringraziamo l'autore ( di cui potete visitare due siti a lui
dedicati: www.loustal.net e l'olandese www.loustal.nl e la galleria.
http://scuoladifumetto.blogspot.com/2007/11/n55-loustal-nascita-di-un-fumetto.html
|
|
 |
|
|
Autore: Loustal
Titolo: "L'amore
é una pianta verde"
Loustal è uno dei maggiori autori contemporanei, un vero e proprio
illustratore di emozioni, colorista senza pari, capace come pochi altri di
ricreare alla perfezione atmosfere e luoghi, che si tratti di una sordida
zona di New York, di un’esotica palude della Florida o di una lussuosa
piscina dove una donna seducente prende comodamente il sole. I suoi lavori
si nutrono di riferimenti pittorici, musicali, cinematografici, con
un’inconfondibile nota di originalità e con un ritmo narrativo che rimanda
alle trame del grande jazz. Questa seconda raccolta di nove racconti propone
alcune delle sue storie più note, di straordinario successo non solo in
Francia, ma in tutto il mondo, realizzate soprattutto con la tecnica
dell’acquarello
L'autore: Jacques de Loustal, più comunemente noto come Loustal, è uno dei
maggiori autori contemporanei, un vero e proprio illustratore di emozioni,
colorista senza pari, capace come pochi altri di restituire atmosfere e
luoghi, che si tratti di una sordida zona di New York, di un'esotica palude
della Florida o di una lussuosa piscina dove una donna seducente prende
comodamente il sole.
I suoi lavori si nutrono di riferimenti pittorici, musicali,
cinematografici, con un'inconfondibile nota di originalità e con un ritmo
narrativo che rimanda alle trame del grande jazz. La Coconino Press è
orgogliosa di presentare finalmente i piccoli goielli di questo
straordinario artista.
www.coconinopress.com |
|

Autore: Loustal
Titolo: L’AMORE E’ UNA PIANTA VERDE
21,5x29 cm, 64 pag ,col, brossurato
Prezzo : 13,50
ISBN 88-8806-96-X |
|
|
 
Autori Coconino Loustal al Napoli Comicon
Comicon
2004 |
|
Loustal
In collaborazione con la Coconino Press ecco altre due personali:
una avrà come protagonista l’opera del grandissimo Jacques de
Loustal, storico maestro dall’elegante acquarello che evoca
atmosfere sensuali ed esotiche. Sarà possibile apprezzare le
grandi capacità pittoriche dell’autore divenuto famoso per i
suoi “Carnet de Voyages”, sensazioni ed appunti a fumetti che
descrivono viaggi fantastici, reali ed immaginari.
In collaborazione con la Soprintendenza Speciale per il Polo
Museale Napoletano, nella rinnovata sede museale del "Carcere
Alto" troveranno spazio le tante mostre anche quest’anno
organizzate da Napoli COMICON.
Loustal

Passati i rumorosi e caotici giorni del Salone, le straordinarie mostre
dell’ultima edizione di Napoli COMICON, in collaborazione della
Soprintendenza Speciale per il Polo Museale Napoletano, potranno essere
ammirate fino a fine marzo a Castel Sant'Elmo, ospitati negli spazi del
Carcere Alto, sulla Piazza d’Armi! L’eccezionale percorso espositivo resterà
aperto fino al 28 marzo, dal martedì alla domenica, dalle 9:00 alle 13:30,
ed è visitabile con il solo biglietto d’ingresso al Castel Sant’Elmo pari ad
appena 2 euro! Un’occasione d’oro per chi ancora non ha avuto l’opportunità
di gustare i capolavori esposti della Bande Dessinée storica franco-belga,
la grandissima esposizione dedicata al 30° anniversario della casa editrice
“Les Humanoides Associes” , i “Des Italiens”, collettiva di autori italiani
che lavorano con successo in Francia tra cui ricordiamo Frezzato,
Barbucci/Canepa, Enoch/Alberti e altri ancora, “La Nouvelle BD flamande”
dedicata agli autori fiamminghi e le personali di Sfar, Yslaire, Loustal,
David B.. |
|
|
Loustal : La notte dell'alligatore
Coconino Press, 21, 5 x 29, B., 64 pag., col., € 13.50, Coconino
Press, ISBN: 88-88063-44-7
Maschera nera
Altri
titoli collegati: clichés d'amour / Arrière Saison
(data di pubblicazione prevista: Settembre 2002)
Bulimica (Boulimique , 1985)
New Mexico (New Mexico,1981)
La donna biance (La femme blanche, 1981)
La notte dell'alligatore (La nuit de l'alligateur,1982)
La vie en blues (La vie en blues, 1986)
Marcel, le petit blanc d'Iwindo (Marcel, 1985)
www.coconinopress.it
Il volume raccoglie
alcuni dei lavori più noti del disegantore francese Loustal realizzati
soprattutto con la tecnica dell'acquerello.
La storia:
Questa prima raccolta proposta dalla Coconino Press, "La notte
dell'alligatore", propone alcune delle sue storie più note, di
straordinario successo non solo in Francia, ma in tutto il mondo, realizzate
soprattutto con la tecnica dell'acquerello, capace di fluttuare tra ambienti,
stati d'animo, personaggi... Boulimique, New Mexico, La vie en blues, La
femme blanche sono alcuni dei racconti che ci faranno immergere nei tanti
mondi raffigurati con rara maestria, eleganza e raffinatezza dal grande
Loustal.
L'autore: Jacques de Loustal, più comunemente noto come Loustal, è
uno dei maggiori autori contemporanei, un vero e proprio illustratore di
emozioni, colorista senza pari, capace come pochi altri di restituire
atmosfere e luoghi, che si tratti di una sordida zona di New York, di
un'esotica palude della Florida o di una lussuosa piscina dove una donna
seducente prende comodamente il sole.
I suoi lavori si nutrono di riferimenti pittorici, musicali, cinematografici,
con un'inconfondibile nota di originalità e con un ritmo narrativo che
rimanda alle trame del grande jazz. La Coconino Press è orgogliosa di
presentare finalmente i piccoli goielli di questo straordinario artista.
=====
Quando apparvero per la prima volta, sulle
pagine di "Metal Hurlant" perlopiù, queste storie colpirono per il modo
deciso e poetico, sgangherato e evocativo con cui guardavano a ciò che
credevamo di conoscere. Il cinema, e le sue storie consumate, ma anche la
musica e la metropoli come pure certi paesaggi coloniali... Il tutto veniva
accomunato da un tono nostalgico e dimesso del tutto inedito nella
narrazione a quadretti. Sei racconti, autentiche perle, per questa nuova
antologia selezionata appositamente da Loustal per la Coconino Press.
LA NOTTE DELL'ALLIGATORE, DI LOUSTAL
Una raffinata esperienza di racconto per immagini
SEI NOVELLE A FUMETTI PER CONOSCERE LOUSTAL, PER AMMIRARNE LO STILE DI NARRAZIONE carico di malinconica nostalgia, per farsi conquistare dalle sue visioni rubate all'immaginario cinematografico, dipinte coi colori del noir e affogate in un'amarezza intima e al tempo stesso universale.
Sei intrusioni in esistenze per le quali la redenzione è un'illusione che dura un battito di ciglia, la salvezza un concetto estraneo al fatalismo della realtà.
Nella raccolta "La Notte dell'Alligatore", edita dall'attenta Coconino Press, il pennello di Loustal cattura emozioni, stati d'animo, odori e umori; sulla pagina esplodono miti e visi che profumano d'America, omaggiata in una galleria di ritratti spesso difficili da dimenticare: c'è
Mona, moglie bulimica per riempire un vuoto incolmabile, Eddie, pugile nero stritolato da un ingranaggio che non ammette romantici ripensamenti, Caroline e James, giovani senza volto che al loro passaggio lasciano una scia di sangue. Ma soprattutto c'è il protagonista del racconto che dà il titolo al volume, un medico che deve alla sua professione la sua condanna, rapito da un gangster perché curi il suo capo, e intrappolato in una casa sulla spiaggia nella quale aleggiano fantasmi, ricordi e morte. Un piccolo gioiello che stringe alla gola, di devastante disperazione, un'ode alla sconfitta che non ammette vincitori.
Immergendosi nelle storie di "La Notte dell'Alligatore" lo stile di Loustal risulta subito originale e inconfondibile: l'immagine si impone in tutta la sua potenza, mai sporcata dai balloon, che vengono sostituiti da una "voce" off che favorisce la letterarietà del testo. In ogni frammento si parla di musica e dolore, disillusione e amore, un amore descritto attraverso sensazioni che lo rendono straordinario e fatale. A Loustal non interessa scavare nella psicologia dei personaggi, preferendo invece concentrarsi sulle loro azioni, spesso riprovevoli o semplicemente sbagliate, che svelano segreti senza mai concedere certezze.
Una raffinata esperienza di racconto per immagini.
Loustal, La Notte dell'Alligatore, Coconino Press, collana Maschera Nera, 64 pagg, Euro 13,50
Giovanni Scalambra 08-10-2002 (www.stradanove.net)
|
|

articoll LA NOTTE DELL'ALLIGATORE,

LA NOTTE
DELL'ALLIGATORE di Loustal
NOTE SULL' OPERA
La Coconino Press presenta LA NOTTE DELL'ALLIGATORE, prima raccolta
delle storie del grande disegnatore francese Loustal. Jacques de
Loustal, più comunemente noto come Loustal, è uno dei maggiori
autori contemporanei, un vero e proprio illustratore di emozioni,
colorista senza pari, capace come pochi altri di restituire
atmosfere e luoghi, che si tratti di una sordida zona di New York,
di un'esotica palude della Florida o di una lussuosa piscina dove
una donna seducente prende comodamente il sole. I suoi lavori si
nutrono di riferimenti pittorici, musicali, cinematografici, con
un'inconfondibile nota di originalità e con un ritmo narrativo che
rimanda alle trame del grande jazz.
Questa prima raccolta proposta dalla Coconino, La notte
dell'alligatore, propone alcune delle sue storie più note, di
straordinario successo non solo in Francia, ma in tutto il mondo,
realizzate soprattutto con la tecnica dell'acquerello, capace di
fluttuare tra ambienti, stati d'animo, personaggi. Boulimique, New
Mexico, La vie en blues, La femme blanche sono alcuni dei racconti
che ci faranno immergere nei tanti mondi raffigurati con rara
maestria, eleganza e raffinatezza dal grande Loustal
Autore: Loustal
Titolo: La notte dell'alligatore
Collana: Maschera Nera
21,5x29 cm., 64 pp. a colori, brossura
Euro 13,50
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Dolce
Vita, numero 4, gennaio 1988. Barney et la note bleue p.54 - 60
In Dolce Vita : Loustal, Joost Swarte etc

Dolce Vita 1988: Barney et la note bleue
Pré-publication de 'Barney et la note bleue'
Dolce Vita 1988: Barney et la note bleue
n°4 anno 2 gennaio 1988, loustal 54 - 60 p.
n°5 anno 2 febbraio 1988, loustal 55 - 60 p.
n°6 anno 2 marzo 1988, loustal 55 - 60 p.
n°7 anno 2 aprile 1988, loustal 29 - 31 p.
n°8 anno 2 maggio 1988, loustal 57 - 62 p.
n°10/11 anno 2 luglio/agosto 1988, loustal 65 - 74 p.
n°12 anno 2 settembre 1988, loustal 58 - 63 p.
n°13 anno 2 ottobre 1988, loustal 37 - 39 p.
n°14 anno 2 novembre 1988, loustal 53 -63 p.
n°15/16 anno 2 dicembre/gennaio 1988, loustal 26 -38 p.

http://digilander.iol.it/datacomic/riviste/dolcevita/
Dolce Vita
présente la "BD d'avant-guarde" initiée par "Valvoline". Parmi ses auteurs
les plus importants, on peut citer Igort, Giorgio Carpinteri, Daniele Brolli
e Lorenzo Mattotti, Francesca Ghermandi, Otto Gabos, Onofrio Catacchio ainsi
que d'autres noms qui sont la marque de la BD italienne des années 90.
La revue paraîtra d'octobre 87 à mai 89.
|
|


|
Dolce Vita Numero 14 - 1988 -Almodovar-Mattotti-Loustal
Quattordicesimo numero della bellissima rivista Dolce Vita, uscita nel
novembre 1988 formato tabloid, 30x43, Contiene Storie a Fumetti, Racconti
illustrati., Articoli Di Costume, in 64 pagine grandi e coloratissime.
Contiene un
racconto di Tonino Guerra illustrato da Mattotti, un racconto di Almodovar,
Uno Di Aldo Busi illustrato da Brolli, e una puntata del racconto a fumetti
di Loustal. |
 |
White Sonya/ Jerome Charyn - Loustal
22,5x30, cartonato, 64 pagg. a colori
Lire 28.000. ed.
Mare Nero
White Sonya è la storia di una donna, un'anziana prostituta che ha assassinato due suoi protettori. Il ritratto ha inizio con la sua uscita dalla prigione: nonostante la vita le abbia riservato solo amarezze e dolori, Sonya si riscatta, con l'unica possibilità che il suo destino le concede: essere se stessa fino in fondo.
Un noir con una trama classica, nello stile più tipico dello scrittore Jerome Charyn, con i consueti ma imprevedibili colpi di scena e l'ambientazione nel Bronx. Intensi ed efficaci come sempre i disegni del grande Loustal, che riflettono tutto il sentimento di cui questa storia è intrisa, essenziali, vigorosi e a volte violenti come prevede il racconto. Ricordando il lavoro della coppia nell'esemplare I Fratelli Adamov (Editori del Grifo), non possiamo che sperare il meglio.
Sonya è una prostituta che si ribella al mondo, al suo piccolo mondo fatto di sopraffazione e di violenza, di mercificazione del corpo e annientamento della mente. Un giorno decide di farla finita, uccide il suo pappa e finisce in carcere. Si fa cinque anni dentro, Sonya, e al momento di uscire dalla gabbia la direttrice le dice "La prossima volta, non tornerai qui per omicidio preterintenzionale... sarà molto peggio". E Sonya risponde: "A volte, si è obbligati ad uccidere...". Sta tutta qui, la storia di White Sonya: si leggono cinque pagine e la fine ti viene già sbattuta in faccia, non lasciando nulla alla speranza di riscatto della protagonista.
Fra fantasmi che ritornano e proiettili vaganti, il racconto è uno scontro a muso duro con il passato che ritorna, implacabile. Non si può sfuggire al proprio destino, sembra dire Charyn, nemmeno se ci si impegna con tutte le proprie forze: esistono storie già scritte, esistenze già delineate, basta buttare giù la prima tessera e le cose degenerano, un domino inarrestabile che travolge tutto e tutti. Alla fine, per Sonya, attraversare nuovamente la soglia del carcere evoca un sorriso: sommersa dall'affetto delle compagne di cella, è un po' come tornare a casa, alla casa dolce ed accogliente che non ha mai avuto.
Jerome Charyn, affermato scittore di noir un po' bislacchi e surreali, narra una bella storia, tagliente e sincopata, fatta di molti silenzi ed illustrata con tratto quasi naif da un eccellente Loustal, molto efficace nel descrivere con tratto evocativo lo sporco e la desolazione di un Bronx che cade a pezzi.
White Sonya di Vincenzo Oliva
Sonya non ha nessuna intenzione di subire il destino che sembra scritto per lei: molestata da bambina dal padre, violentata a 11 anni, ex prostituta, condannata per aver ucciso il tipo che la sfruttava, quando esce di galera, dopo 5 anni, pare inevitabile che non possa sottrarsi al marciapiede, o a qualcuno che la "protegga".
Lei però ha una sola idea in testa: non vuole vendersi. Cosa resta, in questi casi, da fare? Per Sonya non c'è che da conquistarsi la libertà con la violenza: rapinando. Finché una bomba non devasta il luogo dove vive, e permette a Mario - figlioccio di Pinto, uno dei "candidati protettori" - di entrare nella sua vita.
Sonya lotta contro il sentimento che prova a nascere in lei, forse intravede un possibile spiraglio di normalità, poi tutto finisce, con la morte del suo "Little" Mario.
Il dramma precipita. Con freddezza, Sonya attua la sua vendetta contro colui che li ha traditi - lei e il piccolo Mario - poi si umilia fino in fondo davanti al mandante - Pinto -, si fa vedere doma e spezzata, poi colpisce, compie la vendetta definitiva, pur restando ferita.
Le porte del carcere si riaprono, "White" Sonya ritrova le compagne di prigionia, le sue uniche possibili amiche, la ribellione al destino finisce. Un sorriso increspa il volto di Sonya nell'ultima vignetta.
A dispetto di quel sorriso (e dell'aver Sonya salvato la pelle), il finale della storia è tutt'altro che consolatorio. Quel sorriso - anzi - sancisce non solo l'impossibilità di sfuggire al destino che la nostra "programmazione" sociale ci impone, ma anche l'assoluta inutilità del tentativo. Di più, la sua insensatezza: è solo quando Sonya accetta il suo destino che può tornare nel grembo dell'unico mondo al quale può appartenere.
Loustal disegna questa storia di ordinaria disperazione con essenzialità, raccontandoci il mondo e la vita di Sonya e di coloro che le orbitano attorno con freddo distacco. La città, gli ambienti, gli uomini e le donne sembrano osservati attraverso la lente di un microscopio, filtrati in modo minimale dall'occhio di uno scienziato che studia e annota, scevro di pregiudizi (e di giudizi tout-court), e privo di misericordia.
Di certo il coronamento ideale di un racconto che di questo voluto distacco glaciale ha fatto un'arma per colpire con violenza l'anima del lettore.
7/7 White Sonya di Jerome Charyn e Jacques de Loustal
(Mare Nero) novembre 2000
http://www.ubcfumetti.com/monitor/0102d.htm
|


http://www.comixsmash.it/archivio/whitesonia/artic.htm
Charyn & Loustal, White Sonya
64 pp, C, col., £. 28.000
Edizioni Mare Nero, Novembre 2000
Recensione di Alberto Conte
Una classica storia di violenza ispirata agli stereotipi statunitensi del duro che esce di galera per farla pagare, questa la trama imbastita da Jerome Charyn, autore già noto al grande pubblico italico per una serie di romanzi di genere editi da Mondadori. Charyn non è nuovo dell’arte sequenziale, avendo già collaborato con il disegnatore Joe Staton per il volume Family Man, edito in Italia a cura della Magic Press.
Lo stereotipo viene elaborato e l’eroe prende le sembianze di White Sonya, ex prostituta incarcerata per l’omicidio dei suoi protettori. La donna esce dal “Ranch”, il carcere femminile, per buona condotta, ma ha tutte le intenzioni di prendersi alcune rivincite.
La sua volontà è ferma ed il proposito chiaro, nonostante gli avvertimenti di Henry Lee, pappa dal cuore tenero, e di Zia Matilda, maîtresse che rivorrebbe la ragazza nella sua scuderia. Ad ingarbugliare la vicenda giunge anche il boss Pinto, intenzionato a riprendere possesso dell’ex-amante.
Vi è una sorta di rassegnazione sul volto di Sonya, quasi la consapevolezza di un destino immutabile, come era proprio degli eroi della tragedia greca. Parla il linguaggio della violenza anche perché l’unico rimastole, al punto tale da sacrificare gli altri sentimenti alla finalità desiderata. Odio per il padre che la molestava da piccola e responsabile d’aver fatto di lei una prostituta. Amore omosessuale per Little Mama, compagna di prigionia. Amore anche quello provato per lei dal giovane Mario, che avrà tragiche conseguenze.
Non vi è possibilità di consolazione, ma un’opportunità di riscatto per la protagonista: essere, nel bene e nel male, se stessa fino in fondo. Dimostrare la forza d’essere coerenti, il coraggio di non tradire se stessa, anche se questo la porterà al punto di partenza della vicenda, ancora una volta al “Ranch”.
Le figure di Loustel sono legnose, i volti ridotti all’essenziale, alla ricerca di un segno sintetico, che riassuma la desolazione delle anime come dei paesaggi urbani. La scansione delle tavole efficace, suddivise in brevi capitoli, per rendere più comprensibili i passaggi della vicenda.
info: http://www.fumetti.org/afnews/2001/03/conte/WhiteSonya.htm
|
|
I Fratelli Adamov / Charyn, Loustal;
Montepulciano! : Editori del Grifo , 1993,77 p. : in gran parte ill. , 29 cm.isbn 88-7773-214-8,
Altri
titoli collegati: Les freres Adamov
grande
couverture/ big cover

Il Grifo, (Novembre) 11-1991 illustrazioni di Loustal
I Fratelli Adamov / Charyn, Loustal |
|
|
|
|
Titolo: Gli esuberati
Autore: Pennac Daniel; Tardi Jacques
Dati: 76 p., ill.
Anno 2000
Editore: Feltrinelli
Descrizione:
Tardi, fumettista famoso in Francia, abbandona il bianco e nero per descrivere la Parigi degli anni '90 con i suoi colori e le sue atmosfere; Pennac anima il disegno con un dialogo serrato. Il Jardin des Plantes, lo scenario della storia, lo zoo con tutti i generi della specie animale, rappresenta il luogo simbolico dell'incontro e della complicità dei due autori. Il risultato di quest'incontro è un giallo che racconta le atroci contraddizioni del mondo contemporaneo, lo spietato dogma della produttività, le furbesche ipocrisie dei media che si riversano sugli "esuberati", gli uomini che il nuovo ordine economico licenzia ed emargina, i nuovi "miserabili".
In breve
Le vivide tavole di Tardi e le parole di Pennac animano di una insolita
forza le avventure dell'ispettore Justin invischiato in un giallo
mozzafiato. La descrizione di Parigi con disegni e dialoghi avvincenti.
Il libro
Ai licenziati, ai silurati, agli espulsi, ai flessibilizzati, ai
ristrutturati, ai fusionati, ai globalizzati, agli esuberati: insomma, a
tutti quelli che si ritrovano a spasso.
Approfondimento
Perfetta la liaison Pennac/Tardi: il grande fumettista, già famoso in
Francia per le detective-stories di Adèle, abbandona il bianco e nero per
descrivere la Parigi degli anni novanta coi suoi colori inimitabili e con le
sue atmosfere; lo scrittore, da parte sua, anima il disegno con un dialogo
avvincente e serrato. Il Jardin des Plantes, lo scenario in cui si consuma
il dramma degli "esuberati", lo zoo con tutti i suoi generi della specie
animale, rappresenta il luogo simbolico dell’incontro e della complicità dei
due autori.
Un giallo che racconta con una passione degna di Victor Hugo le atroci
contraddizioni del mondo contemporaneo, lo spietato dogma della
produttività, le furbesche ipocrisie dei media che si riversano sugli
"esuberati", gli uomini che il nuovo ordine economico licenzia ed emargina,
i nuovi "miserabili".
Attorno ai personaggi, al mistero e al dramma, vive la città intera che non
è solo sfondo, ma diventa anch’essa protagonista, rappresentata nei suoi
scorci più caratteristici ma anche negli angoli più insoliti e cari ai due
artisti.
|
|

|
|
|
FELLINI par PRATT, LOUSTAL, MOEBIUS, MANARA
FELLINI SOGNATORE : omaggio all'arte di Federico (Editori del Grifo - mars 92) Livre et magnifique publié à l'occasion de L'exposition 'Fellini Sognatore' ('Fellini rêveur'), organisée par l'Amministrazione Provinciale di Rovigo au Palazzo Roncale di Rovigo du 21 au 30 mars 1992
Pubblicazione realizzata in occasione della Mostra organizzata a Rovigo nel
1992
Scritti di : Mollica, Daniele Del
Giudice, Andrea Zanotto, Francesco De Gregori, Roberto Benigni.
Dessinateurs (Illustrazioni
di:) Guido Buzzelli, Giorgio Carpinteri, Giorgio Cavazzano, Massimo Cavezzali, Mauro Cicare, Marina Comandini, Guido Crepax, Pablo Echaurren, Vittorio Giardino, Jacovitti, Marcello Jori, Tanino Liberatore, Milo Manara, Moebius, Walter Molino, Andrea Pazienza, Hugo Pratt, Mario Schifano, Sergio Staino, Nino Za, Danijel Zezelj. 61 PAGES Dim : H : 28 – L : 22 |
|


|
|
|
Turista da banane / Simenon Georges [trad. di Laura
Frausin Guarino] ; illustrazioni di Loustal, 155 p. : ill. ; 27 cm
l. 1998.- Editore: Milano : Edizioni Nuages, 1998 .
Altri titoli collegati Touriste
de bananes.ISBN 8886456689
Edizione in grande
formato illustrata da Loustal
26 illustrazioni a colori e 4 in b/n
Tiratura 2000 copie
Il volume di 160 pagine, £.48.000
Edizioni Nuages, Via Santo Spirito, 5 20121 Milano
museum
Turista da banane
Loustal con i suoi paesaggi lussureggianti, i ritratti, i locali da ballo, i caffè, gli abiti colorati delle donne e i loro corpi dorati, rievoca le atmosfere e le situazioni del romanzo.
Per le Edizioni Nuages ha illustrato:
Turista da banane
di Georges Simenon
|
|
 |
|
|
Alter, n°5 anno 8 maggio 1981 - Milano Libri
RIVEDERE MANOLETE Loustal / Philippe Paringaux
MISS FAN USA Loustal/ Philippe Paringaux
ALTER ALTER NUMERO 5 DEL 1981
DISEGNO DI COPERTINA DI: TOPPI
EDIZIONI: MILANO LIBRI
DATA: MAGGIO 1981
DESCRIZIONE: RIVISTA DI 82 PAGINE. CONTIENE I FUMETTI:
SILENZIO di COMES
INCIDENTI di MATTOTTI
SHARAZ-DE di TOPPI
DOPPIA EVASIONE di MOEBIUS
RIVEDERE MANOLETE... di LOUSTAL/PARINGAUX
MISS FAN USA di LOUSTAL/PARINGAUX
NEL BAR di MUNOZ/SAMPAYO
 |
|

|
|
|
Alter Alter, n°8 anno 8 agosto 1981 - Milano Libri,
Cover illustrazioni di
Loustal
TRISTEMENT COMME TOUJOURS: Loustal / Philippe Paringaux
TINA: Loustal / Fournier
Elebre Rivista Della " Milano Libri
" Diretta Da Oreste Del Buono Con Fulvia Serra , " Alter Alter " , Ospita In
Questo Numero 8 Dell'anno 8 , Tra Gli Altri , Lavori Di Lorenzo Mattotti ,
Loustal , Comes , Moebius e Guido Crepax .Copia.

Oggetto in Vendita: Alter
Alter Numero 8
Del 1981
Disegno Di
Copertina Di: Loustal
Edizioni:
Milano Libri
Data: Agosto
1981
Formato:
Spillato 26,5x19,5 Circa
Descrizione:
Rivista Di 82 Pagine.
Lanterna Magica
Di Crepax
Le Nuove
Avventure Di Huguette E Francine Di Guitton
Incidenti Di
Mattotti
Ne Fiore Ne
Trombone Di Loro
Tristement
Comme Toujours Di Loustal/paringaux
Marlowskitz Di
Buroni/bertotti
L'interrogatorio Di Loro
Una Storia
D'amore Di Baldin
Silenzio Di
Comes
Rock City Di
Moebius
La Lanterna
Magica Di Crepax
|
|

|
|
|
Alter, n°10 anno 8 ottobre 1981 - Milano Libri
VIAGGIANDO IN BUICH: Loustal / Philippe Paringaux
Oggetto in
Vendita: Alter Alter Numero 10 Del 1981
Disegno Di
Copertina Di: Carlo Moggia
Edizioni:
Milano Libri
Data: Ottobre
1981
Formato:
Spillato 26,5x19,5 Circa
Descrizione:
Rivista Di 82 Pagine. Contiene I Fumetti:
Una Citta' Di
Nome Abunhiswar Di Sergio Toppi
L'orlando
Furioso Di Marco Scalia E Silverio Pisu
Viaggiando in
Buich Di Loustal E Philippe Paringaux
La Corte Dei
Miracoli Di Alberto Breccia E Carlos Trillo
Tropical
Heatware Di Igort
Alack Sinner Di
Jose Munoz E Carlos Sampayo |
|

|
|
|
Alter
alter anno 6 n. 7 + anno 7 n. 3 - 4 - 7 1979 1980
numero 7
luglio 1979 di " alter alter " , celebre rivista "spin - off " di linus (nei
primi tre anni di vita editoriale in edicola come " alterlinus ") .in questo
volume spicca il racconto di sergio toppi " breve vacanza " con 2
illustrazioni dello stesso toppi . tra gli altri , lavori di moebius , guido
crepax , lauzier , altan , estaban maroto . albo in condizioni discrete come
da foto . in omaggio tre numeri del 1980 privi dell'inserto spillato in
bianco e nero .ogni numero e' un doppio poster a colori , formato cm 105 x
77 : il numero 3 ha come autori tardi e guido buzzelli , il n. 4 tardi e
lauzier , il n. 7 caza , Loustal & Paringaux e Tardi .questi 3 "albi-poster"
sono in stato buonissimo .
|
|

|
|
|
Alter Alter - Giugno 1982
Micheluzzi - Fortuna / Tettamanti - Mattotti - Loustal & Paringaux - Corben
- Bertotti & Buroni - Altan - Lautore: Igort - Brolli - Didier Comès
|
|

|
|
|
Alter alter - Anno 7 n. 2 - Feb 1980
Tardi: Le straordinarie avventure di adele blanc sec - adele e la bestia,
Loustal e Paringaux: Privato in vendita, Caza: Concorde, Caza: H.L.M. blues,
MAGAZINE, Cinzia Ghigliano e Marco, Tomatis: Isolina, Will Eisner: Spirit
OGGETTO IN VENDITA: ALTER ALTER NUMERO 2 DEL 1980
DISEGNO DI COPERTINA DI: CAZA
EDIZIONI: MILANO LIBRI
DATA: FEBBRAIO 1980
FORMATO: GIORNALE 26,5x19,5 circa
DESCRIZIONE: RIVISTA CHE CONTIENE I FUMETTI:
PRIVATO IN VENDITA di LOUSTAL/PARINGAUX
CONCORDE di CAZA
HLM BLUES di CAZA
LE STRAORDINARIE AVVENTURE DI ADELE BLANC-SEC di TARDI
ISOLINA di GHIGLIANO/TOMATIS
SPIRIT di EISNER
|
|

|
|
|
Alter alter n.12 1984 cover Charles Burns
Contenuti: Cuori di sabbia di Loustal & Paringaux_Video business di Roby
Schirer_Video manifesto di Lorenzo Miglioli_Gilda e le pneumatic girls di
Cinzia Leone_El Borbah di Charles Burns_Rivisitare il nero di G.
Fofi_Crystal di Franco Bolelli ecc.-
|
|

|
|
|
OGGETTO IN VENDITA: ALTER ALTER NUMERO 3 DEL
1985
EDIZIONI: MILANO LIBRI
DATA: MARZO 1985
FORMATO: SPILLATO 28x21,5 circa
DESCRIZIONE: RIVISTA DI 99 PAGINE. CONTIENE I FUMETTI:
SAN FRANCISCAN WALTZ di ELFO
VERDE LUNA di CINZIA LEONE
CUORI DI SABBIA-DIVINA E LA SORPRESA di LOUSTAL
TRIC'S TRIP di BERTHOUD/SERRA
OMBRE di SCANDOLA/BELTRAMINI
DUETTO di MATTA/ECHAURREN
STURM UND DRANG di ECHAURREN
|
|
 |
|
|
OGGETTO IN VENDITA: ALTER ALTER NUMERO 5 DEL
1985
EDIZIONI: MILANO LIBRI
DATA: MAGGIO 1985
FORMATO: SPILLATO 28x21,5 circa
DESCRIZIONE: RIVISTA DI 98 PAGINE. CONTIENE I FUMETTI:
CUORI di SABBIA di LOUSTAL
GLI ULTIMI GIORNI DI POMPEO (2° PARTE) di ANDREA PAZIENZA
LA RETTA E IL LABIRINTO di SCANDOLA/BELTRAMINI
ALL SAVED di FRANCESCO DE GREGORI/ECHAURREN
NON METTETEVI CON RUPERT di ZARATE/SAMPAYO
|
|
 |
|
|
OGGETTO IN VENDITA: ALTER ALTER NUMERO 4 DEL 1985
EDIZIONI: MILANO LIBRI
DATA: APRILE 1985
FORMATO: SPILLATO 28x21,5 circa
DESCRIZIONE: RIVISTA DI 99 PAGINE. CONTIENE I FUMETTI:
MARINA di BERTOTTI
GLI ULTIMI GIORNI DI POMPEO di ANDREA PAZIENZA
VERDE LUNA di CINZIA LEONE
CUORI di SABBIA-LA PRIGIONE di SABBIA di LOUSTAL/PARINGAUX
CORTO CIRCUITO di ECHAURREN
SAN FRANCISCAN WALTZ di ELFO
|
|
 |
|
|
ALTER ALTER NUMERO 1/2 DEL 1985 (NUMERO UNICO)
DISEGNO DI COPERTINA DI: ANDREA PAZIENZA
EDIZIONI: MILANO LIBRI
DATA: GENNAIO/FEBBRAIO 1985
FORMATO: BROSSURATO 28x21,5 circa
DESCRIZIONE: RIVISTA DI 114 PAGINE. CONTIENE I FUMETTI:
VALVOLINE 'INTERFERON di GIORGIO CARPINTERI
TESORI di SCALA e YOUQUI
ZANARDI 'LA PRIMA DELLE TRE' di ANDREA PAZIENZA
FUZZI BUGSI E' UN UOMO BRUTTO di MASSIMO GIACON
CUORI DI SABBIA di LOUSTAL e PARINGAUX
SAN FRANCISCAN WALTZ di ELFO |
|
 |
|
|
Nato a Neully-Sur-Seine il 10 aprile 1956, Loustal ha pubblicato diversi racconti con Philippe Paringaux: "Cuori di sabbia", "Barney et la note bleue", pubblicati in Italia da Alter Alter e Dolce Vita. Ha pubblicato inoltre "Les frères Adamov" con Jérôme Charyn. Architetto attratto dall'illustrazione, Loustal si è fatto notare per la qualità dei suoi acquerelli e la sua tecnica del texte off messo sotto il disegno. In " La couleur des rêves ", pubblicata nel 1994, Loustal seleziona i suoi migliori pastelli raccontati da Paringaux. Ritornano entrambi con un nuovo album "Soleils de nuit", pubblicato nel settembre '98 da Casterman. Nel gennaio '99 Loustal realizza "Insolite", raccolta di tavole pubblicate sul giornale tedesco "Das Magazin". (E.S.)
|
|

Loustal -webstar
|
|
|
Jacques de Loustal è uno dei migliori autori contemporanei del fumetto e dell'illustrazione. In particolare si ricordano le sue collaborazioni con il mensile "Suivre" e con le edizioni Albin Michel.
 |
|
|